Il Rocamadour DOP è un formaggio a pasta molle prodotto con latte crudo e intero di capre di razza Alpine, Saanen o loro incroci, provenienti da allevamenti ubicati nei pascoli e negli alpeggi delle Causses.
Il Rocamadour DOP presenta una pasta molto morbida, con una crosta naturale, costituita da uno strato superficiale striato, leggermente vellutato il cui colore va dal bianco crema al beige scuro. Ha la forma di un piccolo cilindro appiattito e pesa circa 35 gr. La pasta ha un aroma delicato e un sapore di crema, burro e nocciola.
Il Rocamadour DOP vanta un'antica storia. Viene citato nel testo di un contratto di affitto stipulato nel 1451 fra il vescovo di Evreux, allora sovrano della zona, e i suoi vassalli. Altri documenti, risalenti al XV secolo, testimoniano la fama di questo formaggio e legano il suo gusto particolare alle piante aromatiche con cui venivano alimentate, già allora, le capre.
Il Rocamadour DOP presenta una pasta molto morbida, con una crosta naturale, costituita da uno strato superficiale striato, leggermente vellutato il cui colore va dal bianco crema al beige scuro. Ha la forma di un piccolo cilindro appiattito e pesa circa 35 gr. La pasta ha un aroma delicato e un sapore di crema, burro e nocciola.
Il latte utilizzato per la produzione del Rocamadour DOP ha un gusto particolare dovuto principalmente all'alimentazione delle capre, costituita da foraggio nel periodo invernale e da erbe dei pascoli in quello estivo.
Il Rocamadour DOP si conserva nello scomparto meno freddo del frigorifero, chiuso nella sua carta d'imballaggio o in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo, è opportuno lasciarlo a temperatura ambiente per circa mezz'ora. Si consuma tradizionalmente a fine pasto o nelle insalate. È l'ingrediente principale di alcune ricette tipiche come la torta Quercynoise al Rocamadour, il Rocamadour al cavolo e al miele, il Rocamadour in crosta alle noci. Si sposa molto bene con i vini della regione del Cahors.
PGI (Protected Geographical Indication)(ES) Indica un marchio di origine che viene attribuito dalla Comunità Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un’area geografica determinata. Anno di registrazione 1999
No
No
309 kcal per 100 gr.
23.2 gr. per 100 gr.
23.2 gr. per 100 gr.
45 %
0.9 gr. per 100 gr.
0.9 gr. per 100 gr.
15.3 gr. per 100 gr.
54.5 gr. per 100 gr.
67 %
98.9 Mg. ( – 89% )*
160 Mg. ( + 82% )*
14.9 Mg. ( – 57% )*
368 Mg. ( – 55% )*
209 Mg. ( – 58% )*
105 μ. ( + 50% )*
0.25 Mg. ( – 75% )*
10 μ. ( – 35% )*
0.469 Mg. ( – 88% )*
149 μ. ( – 48% )*
0.792 Mg. ( + 164% )*
1.763 Mg. per 100 gr.
1.35 Mg. per 100 gr.
0.272 Mg. ( + 172% )*
86.8 μ. ( + 357% )*
0.384 Mg. ( – 23% )*
*(la differenza dal valore medio)
21,3 - Visite individuali al mese (media)
1122 - Solo visite individuali
19 12 2016 - Data di pubblicazione dell'articolo