Il Munster DOP è un formaggio a pasta molle, prodotto esclusivamente con latte crudo di vacche provenienti da allevamenti ubicati nell'est della Francia, in Alsazia e alimentate con erba e fieno.
La zona di produzione del Munster DOP ricade nei dipartimenti di Bas-Rhin, Haut-Rhin, Vosges, Meurthe e Moselle, Alta Saona e Territorio di Belfort, nelle regioni di Alsazia, Lorena e Franca-Contea.
Il Munster DOP ha origini antiche legate alla storia dei monaci benedettini. Nell'anno 660, i monaci benedettini fondarono in Alsazia un monastero intorno al quale presto crebbe un villaggio che fu chiamato Munster, dal termine latino Monasterium, che significa appunto monastero. Proprio in questo villaggio, i monaci, approfittando dei pascoli lussureggianti dei Vosgi, facevano pascolare le loro vacche. Successivamente si spostarono ancora più a occidente, estendendo i loro pascoli fino alle catene montuose della Lorena. Nel 1285, gli abitanti dell'Alsazia e della Lorena fondarono una nuova città che chiamarono Sancti Gerardi Mare, che successivamente divenne Gérardmer, pronunciato dagli abitanti Géromé, da cui deriva l'altro nome dato al formaggio, ovvero Munster-Géromé.
Il Munster DOP è un formaggio che gode di una lunghissima tradizione a cui deve la sua notorietà e che ha permesso di mantenere metodi di produzione che lo rendono ancora oggi molto conosciuto e apprezzato.
Il Munster DOP presenta una forma cilindrica che misura dai 13 ai 19 cm di diametro e dai 2,4 agli 8 cm di altezza. Il peso varia dai 450 gr a 1,5 kg. La versione Petit-Munster (o Petit-Munster-Géromé) DOP misura dai 7 a 12 cm di diametro e dai 2 ai 6 cm di altezza, con un peso minimo di 120 gr. La pasta, di colore crema, è molle e morbida. La crosta è liscia e di colore da giallo a arancione rosso. Ha un sapore piccante, rustico e leggermente acido e un profumo piacevolmente aromatico.
Il Munster DOP ha origini antiche legate alla storia dei monaci benedettini. Nell'anno 660, i monaci benedettini fondarono in Alsazia un monastero intorno al quale presto crebbe un villaggio che fu chiamato Munster, dal termine latino Monasterium, che significa appunto monastero. Proprio in questo villaggio, i monaci, approfittando dei pascoli lussureggianti dei Vosgi, facevano pascolare le loro vacche. Successivamente si spostarono ancora più a occidente, estendendo i loro pascoli fino alle catene montuose della Lorena. Nel 1285, gli abitanti dell'Alsazia e della Lorena fondarono una nuova città che chiamarono Sancti Gerardi Mare, che successivamente divenne Gérardmer, pronunciato dagli abitanti Géromé, da cui deriva l'altro nome dato al formaggio, ovvero Munster-Géromé.
PDO (Protected Designation of Origin)(ES). E’ un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dalla Comunità Europea (CE) agli alimenti le cui caratteristiche peculiari dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti.
No
No
No
320 - 339 kcal per 100 gr.
20.5 - 23.4 gr. per 100 gr.
23 - 27 gr. per 100 gr.
45 - 55 %
0.5 - 1.2 gr. per 100 gr.
1.7 gr. per 100 gr.
18.7 gr. per 100 gr.
48.5 gr. per 100 gr.
350 Mg. ( – 60% )*
113 Mg. ( + 28% )*
16.8 Mg. ( – 52% )*
240 Mg. ( – 52% )*
70 μ. ( 0% )*
0.37 Mg. ( – 63% )*
4.32 μ. ( – 72% )*
3.16 Mg. ( – 21% )*
297 μ. ( + 3% )*
13 μ. ( – 68% )*
0.32 Mg. ( + 7% )*
0.103 Mg. per 100 gr.
0.19 Mg. per 100 gr.
0.056 Mg. ( – 44% )*
12 μ. ( – 37% )*
1.47 μ. ( + 5% )*
0.57 μ.
0.58 Mg. ( + 16% )*
*(la differenza dal valore medio)
18,3 - Visite individuali al mese (media)
917 - Solo visite individuali
24 12 2016 - Data di pubblicazione dell'articolo