Il Crottin de Chavignol DOP è un formaggio prodotto esclusivamente con latte di capra crudo proveniente da allevamenti ubicati nella zona della Loira, delle colline del Sancerrois e pianure del Berry. La zona di produzione del Crottin de Chavignol DOP ricade nel dipartimento di Cher e si prolunga sulla Nièvre e sul Loiret nelle regioni Centro e Borgogna. Conta in totale 171 comuni del Cher, 27 comuni della Nièvre e 15 comuni del Loiret. Storia Le origini del Crottin de Chavignol DOP risalgono sin al XVI secolo, ma il suo nome è documentato in testi scritti solo dal 1829. Prende il nome dal termine Crot che significa buco. Nel Berry erano così chiamati i posti sulla sponda dei fiumi dove le donne lavavano i loro panni. La terra argillosa che bordeggiava questi Crots era usata dai contadini per fabbricare le fascelle. Così Crot ha dato il nome al formaggio che poi è divenuto Crottin. La Valle della Loira è patria di numerosi celebri formaggi di capra, ma il Crottin de Chavignol DOP è senz'altro più famoso, al punto da avere reso celebre il minuscolo villaggio di Chavignol e i suoi duecento abitanti. I diversi gradi di stagionatura a cui può essere sottoposto gli conferiscono una varietà di gusti e di aromi che lo rendono molto apprezzato.
Il Crottin de Chavignol DOP ha forma cilindrica leggermente bombata sui lati. La pasta è di colore bianco-avorio, è liscia, compatta e fondente in bocca. Ha una crosta fiorita che è bianca o blu. A seconda della stagionatura può essere: semi-stagionato, con un discreto sapore di capra e apprezzato per la sua dolcezza e freschezza; stagionato, leggermente fiorito di un penicillium bianco o blu; blu, con un aroma di funghi e sottobosco; secco, con sapori di noce e nocciola; Repassé, conservato in barattoli in ceramica.
Solitamente si consuma a fine pasto o come aperitivo, rientra anche in numerose ricette come la torta salata al Chavignol o la crema di melanzane al Chavignol. Si abbina ottimamente con un vino della Valle della Loira, come ad esempio il Sancerre prodotto nella stessa zona, o anche il Reuilly, il Quincy e il Pouilly Fumé. Il Crottin de Chavignol DOP si conserva in frigorifero, nello scomparto meno freddo, chiuso nel suo imballaggio originale. Si consuma a temperatura ambiente, perciò va tolto dal frigorifero circa mezz'ora prima della degustazione.
PDO (Protected Designation of Origin)(ES). E’ un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dalla Comunità Europea (CE) agli alimenti le cui caratteristiche peculiari dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti. Anno di registrazione 1996
No
No
No
329 kcal per 100 gr.
19.7 gr. per 100 gr.
26.9 gr. per 100 gr.
45 %
1.25 gr. per 100 gr.
1.7 gr. per 100 gr.
16.2 gr. per 100 gr.
5.08 gr. per 100 gr.
151 Mg. ( – 83% )*
300 Mg. ( + 241% )*
19.1 Mg. ( – 45% )*
679 Mg. ( – 16% )*
251 Mg. ( – 50% )*
0.28 Mg. ( – 72% )*
11 μ. ( – 29% )*
0.883 Mg. ( – 78% )*
204 μ. ( – 29% )*
0.881 Mg. ( + 194% )*
1.3 Mg. per 100 gr.
2.15 Mg. per 100 gr.
0.252 Mg. ( + 152% )*
89.5 μ. ( + 371% )*
0.535 Mg. ( + 7% )*
*(la differenza dal valore medio)
24,3 - Visite individuali al mese (media)
1613 - Solo visite individuali
03 01 2017 - Data di pubblicazione dell'articolo