Il Laguiole DOP è un formaggio prodotto con latte intero di vacca di razza Aubrac o Simmental Francese, proveniente da allevamenti ubicati nella regione dell'Aubrac.
La zona di produzione del Laguiole DOP è limitata a 60 comuni dell'Aubrac, e comprende tre dipartimenti: l'Aveyron, il Cantal e la Lozère, nelle regioni Midi-Pirenei, Alvernia e Linguadoca-Rossiglione.
L'origine del Laguiole DOP risale a tempi antichi. Già Plinio ne segnalava la produzione, mentre alcuni testi risalenti al IV secolo lo citavano in modo sicuro. I monaci ne fissarono definitivamente il metodo di produzione, trasformando il latte prodotto nel periodo estivo in un formaggio che si poteva consumare d'inverno. A quel tempo la produzione era limitata agli altopiani dell'Aubrac.
Il Laguiole DOP, caratterizzato esternamente dalla la presenza sulla crosta di un marchio raffigurante un toro con la scritta Laguiole, è particolarmente rinomato per il sapore caratteristico della sua pasta, derivato dalle erbe del pascolo estivo e dall'alimentazione invernale delle vacche da latte che vengono alimentate esclusivamente con fieno proveniente dall'area geografica della denominazione.
Il Laguiole DOP ha una forma cilindrica di 40 cm di diametro e 40 cm di altezza ed un peso che varia da 45 a 48 kg. La sua pasta è gialla paglierino, morbida e compatta. La crosta, della misura di 3 mm, presenta un colore che varia da bianco-arancione chiaro a bruno chiaro a seconda della stagionatura. Ha un sapore aromatico, leggermente acido, erbaceo e piccante.
Il Laguiole DOP si conserva in frigorifero, nello scomparto meno freddo, chiuso nel suo imballaggio originale. Si consuma a temperatura ambiente, perciò deve essere tolto dal frigorifero circa mezz'ora prima della degustazione. È un formaggio di fine pasto, anche se rientra nelle ricette di alcune pietanze calde e nella preparazione di piatti della cucina tradizionale dell'Aubrac come l'aligot. Il Laguiole DOP si sposa bene con i vini rossi fruttati della regione, il Marcillac, il vino d'Entraygues e del Fel, e il Costières di Nîmes.
PDO (Protected Designation of Origin)(ES). E’ un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dalla Comunità Europea (CE) agli alimenti le cui caratteristiche peculiari dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti. Anno di registrazione 2008
No
No
No
371 kcal per 100 gr.
24.7 gr. per 100 gr.
30.3 gr. per 100 gr.
45 %
0.18 gr. per 100 gr.
19 gr. per 100 gr.
759 Mg. ( – 14% )*
97.8 Mg. ( + 11% )*
25.7 Mg. ( – 27% )*
478 Mg. ( – 4% )*
90 μ. ( + 29% )*
0.54 Mg. ( – 46% )*
0.04 Mg. ( – 60% )*
5.44 μ. ( – 65% )*
4.1 Mg. ( + 2% )*
140 μ. ( – 51% )*
19.4 μ. ( + 2% )*
0.5 Mg. ( 0% )*
*(la differenza dal valore medio)
14,7 - Visite individuali al mese (media)
730 - Solo visite individuali
07 01 2017 - Data di pubblicazione dell'articolo