Il Neufchâtel DOP è un formaggio a pasta molle prodotto esclusivamente con latte intero di vacca di razza Normanna, proveniente da allevamenti ubicati nel paese di Bray in Normandia.
La zona di produzione del Neufchâtel DOP ricade nel paese di Bray, in 135 comuni, limitrofi a Neufchâtel-en-Bray situati nel dipartimento della Seine-Maritime e in un comune del dipartimento dell'Oise, nella regione Alta Normandia. L'area a più densa produzione contadina si trova tra Neufchâtel-en-Bray e Forges-les-Eaux.
L'origine del Neufchâtel DOP risale al X secolo. Nel 1035 venne imposta ai contadini della valle di Bray una tassa sui formaggi venduti, che veniva poi data all'Abbazia di Sigy. Già nel XVI secolo, questo formaggio era molto famoso ed apprezzato; più tardi verrà esportato anche in Inghilterra e, secondo la tradizione, venne offerto come dono a Napoleone. Durante la guerra dei Cento Anni, le ragazzine offrivano ai soldati inglesi dei formaggi a forma di cuore per testimoniare il loro amore.
Il latte utilizzato per la produzione del Neufchâtel DOP proviene da animali alimentati esclusivamente con foraggio fresco o secco, proveniente dalla zona di produzione, ciò contribuisce a conferire al formaggio il suo caratteristico sapore.
Il Neufchâtel DOP è un formaggio leggermente salato a crosta fiorita bianca. La pasta, di colore avorio, è liscia e ferma ma rimane morbida, vellutata e soffice. Ha un sapore leggermente piccante e acido con un retrogusto di funghi.
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Neufchâtel DOP. È commercializzato in forme intere aventi sei diversi formati: Bonde (4,5 cm di diametro, 6,5 cm di altezza e 100 gr di peso); Doppia Bonde (5,8 cm di diametro, 8 cm di altezza e 200gr di peso); Carré (6,5 cm di lato, 2,4 cm di altezza e 100 gr di peso); Briquette (7 cm di lunghezza, 5 cm di larghezza, 3 cm di altezza e 100 gr di peso); Coeur (8,5 cm dal centro alla punta, 10 cm da un arrotondato all'altro, 3,2 cm di altezza e 200 gr di peso); Gros Coeur (10,5 cm dal centro alla punta, 11 cm da un arrotondato all'altro, 5 cm di altezza, 600 gr di peso).
Il Neufchâtel DOP si conserva nello scomparto meno freddo del frigorifero avvolto nel suo imballaggio originale o in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo, è opportuno lasciarlo a temperatura ambiente per circa un'ora. Si consuma freddo o rientra nella preparazione di diverse pietanze calde. Il Neufchâtel DOP si degusta di solito a fine pasto. È anche molto apprezzato come spuntino o con l'insalata. Si sposa perfettamente con vini rossi fruttati, come il Côtes-du-Rhône, il Beaujolais o anche con un sidro fresco. La regola per un ottimo abbinamento con il vino prevede che il formaggio più stagionato si abbini con un vino più corposo.
PDO (Protected Designation of Origin)(ES). E’ un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dalla Comunità Europea (CE) agli alimenti le cui caratteristiche peculiari dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti. Anno di registrazione 1996
No
No
No
255 kcal per 100 gr.
9.15 gr. per 100 gr.
22.8 gr. per 100 gr.
45 %
3.49 gr. per 100 gr.
0.8 gr. per 100 gr.
12.8 gr. per 100 gr.
6.31 gr. per 100 gr.
117 Mg. ( – 87% )*
152 Mg. ( + 73% )*
10 Mg. ( – 71% )*
334 Mg. ( – 59% )*
138 Mg. ( – 72% )*
27 μ. ( – 61% )*
0.13 Mg. ( – 87% )*
0.011 Mg. ( – 89% )*
0.82 Mg. ( – 80% )*
239 μ. ( – 17% )*
22 μ. ( – 45% )*
0.155 Mg. ( – 48% )*
0.21 Mg. per 100 gr.
0.575 Mg. per 100 gr.
0.041 Mg. ( – 59% )*
14 μ. ( – 26% )*
0.3 μ. ( – 79% )*
*(la differenza dal valore medio)
16,5 - Visite individuali al mese (media)
810 - Solo visite individuali
12 01 2017 - Data di pubblicazione dell'articolo