Il Reblochon DOP è un formaggio a pasta molle prodotto con latte crudo e intero di vacche di razze Abondance, Tarine e Montbéliarde.
La zona di produzione del Reblochon DOP comprende la parte dell'Alta Savoia all'est di Annecy e il Val d'Arly in Savoia. Comprende 176 comuni di Alta Savoia e nove della Savoia, nella regione Rodano-Alpi.
La storia del Reblochon DOP risale al XIII secolo. In quel periodo i proprietari terrieri, di solito monaci o nobili, godevano del diritto d'ociège ovvero dovevano essere retribuiti dai contadini, affittuari delle loro terre, in base alla quantità di latte prodotta in una giornata. I contadini, quando i proprietari venivano a riscuotere l'affitto, erano soliti effettuare una mungitura incompleta per ottenere una quantità minore di latte, per poi continuare la mungitura non appena il proprietario era andato via. Da questa pratica è nato il nome di questo formaggio: in lingua franco-provenzale blecher significa mungere e reblecher ri-mungere. Il latte ottenuto dalla seconda mungitura non era molto abbondante, ma era adatto alla produzione di formaggio in quanto ricco in panna.
Il Reblochon DOP ha la forma di un cilindro piatto di 13-14 cm di diametro e 3,5 cm di spessore, il peso è compreso tra i 450 gr e i 550 gr. Questo formaggio esiste anche nella versione piccola, il cui diametro è di circa 9 cm e il peso è compreso tra i 230 e i 280 gr. La crosta è di colore giallo-arancio, ricoperta da un sottile strato di mousse bianca. La pasta è cremosa, con un sapore burroso e corposo e un leggero retrogusto di nocciola.
Il Reblochon DOP può essere consumato durante tutto l'anno ed è tradizionalmente un formaggio di fine pasto, ma può ugualmente essere degustato con l'insalata o tagliato fine come aperitivo. Si accompagna bene con la frutta secca come noci, nocciole, fichi e albicocche. I vini della Savoia come un Apremont, una Roussette de Savoie, un Chignin-Bergeron si sposano perfettamente al suo sapore corposo.
Il Reblochon DOP si conserva nello scomparto meno freddo del frigorifero, chiuso nella sua carta d'imballaggio o in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo è opportuno lasciarlo a temperatura ambiente per circa due ore.
PDO (Protected Designation of Origin)(ES). E’ un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dalla Comunità Europea (CE) agli alimenti le cui caratteristiche peculiari dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti. Anno di registrazione 1996
No
No
No
330 kcal per 100 gr.
20.8 gr. per 100 gr.
27.6 gr. per 100 gr.
45 %
0.09 gr. per 100 gr.
1.2 gr. per 100 gr.
16.9 gr. per 100 gr.
47.7 gr. per 100 gr.
493 Mg. ( – 44% )*
104 Mg. ( + 18% )*
20.2 Mg. ( – 42% )*
477 Mg. ( – 41% )*
324 Mg. ( – 35% )*
110 μ. ( + 57% )*
0.32 Mg. ( – 68% )*
5.1 μ. ( – 67% )*
4.44 Mg. ( + 11% )*
25 μ. ( + 32% )*
*(la differenza dal valore medio)
31,8 - Visite individuali al mese (media)
1553 - Solo visite individuali
17 01 2017 - Data di pubblicazione dell'articolo