Il Saint-Nectaire DOP è un formaggio a pasta pressata semidura e non cotta di latte crudo e intero di vacca, proveniente da allevamenti ubicati nei pascoli e negli alpeggi che circondano il Massiccio di Sancy.
La zona di produzione del Saint-Nectaire DOP ricade a cavallo tra i dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, localizzati attorno al massiccio di Sancy e si estende sull'Artense e il Cézalier. Comprende 20 comuni del Cantal e 50 comuni del Puy de Dôme, nella regione Alvernia.
Il Saint-Nectaire DOP è frutto di un'antica tradizione. Questo formaggio viene infatti prodotto da secoli nella regione del Mont-Dore in Alvernia. Il generale d'armata francese Henri de La Ferté-Senneterre fece scoprire questo tipico formaggio dell'Alvernia persino a Luigi XIV, e altrettanto fece con il Cantal e il Salers, riuscendo con successo a far apprezzare al sovrano le sue ottime qualità.
Il Saint-Nectaire DOP ha una forma ovale per le produzioni di fattoria (fabrication fermière) e quadrata per le produzioni lattiere (fabrication laitière). La sua crosta presenta delle fioriture di muffa bianche, gialle o rosse. Ha pasta di colore variabile da crema pallido a giallo pallido, di consistenza omogenea e presenta qualche occhiatura apertura regolarmente distribuita. È caratterizzato da un sapore leggero, da terroso-speziato a dolce speziato a secondo del grado di stagionatura.
Il Saint-Nectaire DOP si consuma abitualmente a fine pasto, ma può essere anche utilizzato come ingrediente per la preparazione di pietanze tradizionali come la brioche al Saint-Nectaire. Si accompagna bene con vini rossi leggeri e fruttati.
Il Saint-Nectaire DOP si conserva bene nello scomparto meno freddo del frigorifero, avvolto nella sua carta d'imballaggio o nella pellicola da cucina. È opportuno lasciarlo a temperatura ambiente per circa un'ora prima di consumarlo.
PDO (Protected Designation of Origin)(ES). E’ un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dalla Comunità Europea (CE) agli alimenti le cui caratteristiche peculiari dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti. Anno di registrazione 1996
No
No
No
No
339 kcal per 100 gr.
24.4 - 25 gr. per 100 gr.
25 - 27 gr. per 100 gr.
45 %
0.23 gr. per 100 gr.
0.8 - 1.5 gr. per 100 gr.
17.5 gr. per 100 gr.
42.3 gr. per 100 gr.
519 Mg. ( – 41% )*
83.8 Mg. ( – 5% )*
24 Mg. ( – 31% )*
328 Mg. ( – 60% )*
227 Mg. ( – 55% )*
67 μ. ( – 4% )*
0.335 Mg. ( – 67% )*
0.07 Mg. ( – 30% )*
2.83 Mg. ( – 29% )*
0.424 Mg. ( + 41% )*
1.03 μ. ( – 26% )*
*(la differenza dal valore medio)
20,7 - Visite individuali al mese (media)
734 - Solo visite individuali
17 01 2017 - Data di pubblicazione dell'articolo