Il Selles-Sur-Cher DOP è un formaggio a pasta molle di latte crudo e intero di capra proveniente da allevamenti ubicati nei pascoli della Sologne.
La zona di produzione del Selles-sur-Cher DOP si estende su 14 comuni situati nella zona di confine fra il sud del dipartimento Loir-et-Cher, il nord del dipartimento dell'Indre e l'ovest del dipartimento del Cher nella regione Centro.
Il Selles-sur-Cher DOP nasce originariamente come formaggio destinato al consumo familiare e deriva il suo nome dalla città di Selles-sur-Cher, principale centro di raccolta e di vendita. La sua produzione ha conosciuto un maggiore sviluppo nel corso del XIX secolo.
Il colore grigiastro della crosta del Selles-Sur-Cher DOP è dato dalla presenza di carbone vegetale, che tiene sotto controllo l'umidità sulla superficie del formaggio, ne impedisce l'inaridimento e inoltre, costituisce un'ottima base per lo sviluppo di muffe.
Il Selles-sur-Cher DOP ha la forma di un dischetto troncoconico di 8-9 cm di diametro e di 2-3 cm di altezza. Il suo peso è di 150 gr circa. Presenta sulla crosta una fioritura di muffe grigio-bluastre ed ha una pasta liscia ed omogenea, vellutata e fondente. Ha un sapore caratteristico di latte di capra, dolce, con sentore di noci.
Il Selles-sur-Cher DOP è un formaggio da servire a fine pasto che si accompagna bene ai vini della regione di produzione, quali ad esempio un vino bianco secco come il Touraine blanc, o un rosso leggero e fruttato come il Chinon o il Bourgueil. Può tuttavia essere gustato anche come aperitivo, tagliato a fette sottili. Va consumato con la crosta, senza dunque grattarla o asportarla, in quanto è proprio la crosta che gli conferisce il suo gusto del tutto caratteristico.
Il Selles-Sur-Cher DOP si conserva bene avvolto nella sua carta d'imballaggio nello scomparto meno freddo del frigorifero. Prima di consumarlo, è opportuno lasciarlo a temperatura ambiente per circa mezz'ora.
PDO (Protected Designation of Origin)(ES). E’ un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dalla Comunità Europea (CE) agli alimenti le cui caratteristiche peculiari dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti. Anno di registrazione 1996
No
No
No
324 kcal per 100 gr.
16.9 gr. per 100 gr.
28.4 gr. per 100 gr.
45 %
0.4 gr. per 100 gr.
1.61 gr. per 100 gr.
18.3 gr. per 100 gr.
70 Mg. per 100 gr.
49.2 gr. per 100 gr.
99 Mg. ( – 89% )*
250 Mg. ( + 184% )*
13 Mg. ( – 63% )*
633 Mg. ( – 22% )*
218 Mg. ( – 56% )*
1 Mg. ( 0% )*
200 μ. ( – 31% )*
50 μ. ( + 25% )*
0.52 Mg. ( + 73% )*
0.19 Mg. ( + 90% )*
53 μ. ( + 179% )*
1.1 μ. ( – 21% )*
0.2 μ.
0.5 Mg. ( 0% )*
*(la differenza dal valore medio)
23,1 - Visite individuali al mese (media)
1130 - Solo visite individuali
19 01 2017 - Data di pubblicazione dell'articolo