Il Tomme de Savoie IGP è un formaggio a pasta pressata e non cotta ottenuto con latte crudo e intero di vacche appartenenti alle razze locali Tarine, Abondance e Montbéliarde, alimentate a base d'erba in estate e di fieno nel periodo invernale.
La zona di produzione del Tomme de Savoie IGP comprende i dipartimenti della Savoia e della Alte Savoia. Il latte può provenire, oltre che dai dipartimenti citati, anche dai comuni di Corbonod, Anglefort e Chanay collegati alla cooperativa di Seyssel, situati nel dipartimento dell'Ain, nella regione Rodano-Alpi.
Originario delle vallate della Maurienne e della Tarentaise, dei massicci delle Bauges e del Chablais, il Tomme de Savoie IGP fu creato dagli allevatori per utilizzare il latte scremato rimanente dopo la produzione del burro. Presente ad ogni pasto in tutte le casate, questo formaggio veniva servito anche durante la mérande (la merenda). Il Tomme de Savoie IGP prende il suo nome dal dialetto savoiardo Toma che vuol dire "formaggio prodotto in alpeggio".
Il sapore e la qualità del latte utilizzato, l'abilità manuale e l'esperienza dei produttori, conferiscono al Tomme de Savoie IGP le sue peculiarità e il suo gusto caratteristico.
Il Tomme de Savoie IGP ha una forma rotonda con il diametro che varia dai 18 ai 21 cm e l'altezza dai 5 agli 8 cm. Il peso varia da 1,2 a 2 kg. Il colore della crosta esterna può variare dal grigio al grigio scuro con presenza di macchie e muffe. All'interno la pasta ha un colore bianco o giallognolo e presenta piccole occhiature. Il sapore è rustico e molto aromatico.
Il Tomme de Savoie IGP si conserva al fresco, nello scomparto meno freddo del frigorifero, nel suo imballaggio d'origine oppure in un contenitore di plastica ermetico. Prima di consumarlo è opportuno lasciarlo a temperatura ambiente per circa un'ora. Si consuma solitamente a fine pasto, ma può essere utilizzato anche nella preparazione di diverse pietanze come crêpes o frittate. Si abbina bene anche con l'insalata. Si accompagna perfettamente con i vini rossi e fruttati della Savoia come un Mondeuse, Chignin o Apremont.
PGI (Protected Geographical Indication)(ES) Indica un marchio di origine che viene attribuito dalla Comunità Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un’area geografica determinata. Anno di registrazione 1996
Parzialmente
No
Parzialmente
No
361 kcal per 100 gr.
22.6 - 25 gr. per 100 gr.
29 - 30.1 gr. per 100 gr.
20 - 45 %
0.23 - 1 gr. per 100 gr.
1.8 - 2 gr. per 100 gr.
19.1 - 22 gr. per 100 gr.
44 %
49 %
626 Mg. ( – 29% )*
90 Mg. ( + 2% )*
24.9 Mg. ( – 29% )*
750 - 807 Mg. ( – 4% )*
460 Mg. ( – 8% )*
50 μ. ( – 29% )*
0.2 Mg. ( – 80% )*
0.02 Mg. ( – 80% )*
5 μ. ( – 68% )*
3.76 Mg. ( – 6% )*
160 μ. ( – 44% )*
26.9 μ. ( + 42% )*
0.5 Mg. ( 0% )*
*(la differenza dal valore medio)
36,9 - Visite individuali al mese (media)
2399 - Solo visite individuali
20 01 2017 - Data di pubblicazione dell'articolo